LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL - DATE

Locomotive Giovani 2020

6° bando

NON È UNA SCUOLA DI MUSICA

Il Locomotive Jazz Festival
indice e organizza
La sesta edizione del BANDO “LOCOMOTIVE GIOVANI”
A partire da Gennaio 2020
Rivolto a tutti i musicisti under 35

Direzione Artistica:
Raffaele Casarano

Giuria di selezione:
Raffale Casarano
Mirko Signorile
Danno (del ‘Colle der Fomento’, ROMA)

 

COS'È?

Il bando “Locomotive Giovani” è un’opportunità per tutti i musicisti under 35 di intraprendere un percorso pratico ed esperienziale. Non una scuola di musica, ma un luogo ideale dove le idee nascono e si confrontano, proprio come accadeva nei fumosi bistrot parigini, dove artisti, poeti, letterati, attori si incontravano attorno a un caffè e spesso maturavano l’ispirazione per le loro opere.

. Ogni partecipante avrà la possibilità di partecipare, durante tutto l’anno, anche a una serie di workshop con artisti nazionali e internazionali sia del panorama jazz che rap.

Al centro del percorso c’è, quindi, il confronto e la possibilità di mettersi alla prova costantemente. Ecco perché, quest’anno, i partecipanti si confronteranno anche con la musica rap/hip-hop. Linguaggi similari nell’approccio, all’ arte dell’improvvisazione, anche se con differenti modalità.

Ulteriore novità del Locomotive Giovani 2020 è l’apertura a sperimentazioni sensoriali e geografiche, come per esempio sonorizzazioni live in riva al mare o legate al mondo del food. Questo per tornare al rapporto indissolubile che la musica ha e sviluppa con le emozioni, che soprattutto luoghi suggestivi e profumi e culture hanno la capacità di sollecitare.

Inoltre, al termine del percorso, i corsisti più meritevoli, avranno la possibilità:

  • di esibirsi sul palco della XV edizione del Locomotive Jazz Festival, che si terrà tra luglio e agosto 2020, insieme a jazzisti del panorama nazionale e internazionale.
  • di vincere una borsa di studio per partecipare ai prestigiosi seminari del Festival Nuoro Jazz 2020.

 
Chi può partecipare?

Possono partecipare tutti i musicisti under 35 (36° anno di età non compiuto) e ne verranno selezionati 30 attraverso un’audizione dal vivo.

 

Modalità di partecipazione al bando.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre le ore 24.00 del 30 novembre 2020 tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando la seguente documentazione:

  • La domanda di ammissione firmata.
  • Curriculum vitae.
  • Una foto.
  • Una copia del documento d’identità.
  • File audio MP3 di buona qualità o video di un brano a scelta tra brani standard jazz, rap o inediti.

 Una volta ricevute le domande, verrà inviata una mail entro il 6 Dicembre 2019, con le informazioni riguardanti luogo e data in cui si terranno le audizioni.

Successivamente verranno comunicati gli esiti finali e i 30 nomi che formeranno la nuova squadra del Locomotive Giovani 2020

 

Quando inizieranno le attività?

Il percorso di formazione avrà inizio a gennaio 2020.

 

Costi di partecipazione.

L’adesione al bando è gratuita. Mentre, i 30 selezionati dovranno versare una quota di partecipazione annua di € 250,00 entro i termini che saranno indicati dall’organizzazione.

 

Giuria.

Il comitato artistico che sceglierà i componenti del nuovo team Locomotive Giovani 2020 sarà formato da musicisti con esperienze didattiche e concertistiche conclamate. Nello specifico sarà composta dallo stesso direttore artistico del Locomotive Raffaele Casarano, da Mirko Signorile e il rapper romano Danno (“Colle der Fomento”).

Il giudizio della giuria sarà insindacabile e inappellabile.

I risultati saranno resi noti via e-mail ai partecipanti e pubblicati sul sito web www.locomotivejazzfestival.it al termine delle procedure selettive nel pieno rispetto delle normative previste dalla Legge sul rispetto della privacy vigente.

 

Informativa sul trattamento dei dati personali

Desideriamo informarLa che la normativa vigente in materia di privacy prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Pertanto, La informiamo che i dati personali da Lei forniti, o che Le saranno richiesti in futuro, per la corrente gestione del rapporto derivante dal bando di concorso al quale parteciperà, potranno essere oggetto dei seguenti trattamenti: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, e distruzione.

Tali dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:

- predisporre i calendari delle audizioni che verranno spediti (quali tabelloni) - dall’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - a tutti i partecipanti (tutti coloro che hanno indicato la propria e-mail per l’iscrizione riceveranno il calendario globale con tutte le audizioni – nomi, orari e luoghi);

- pubblicare sul sito, alla fine della manifestazione, tutti i nomi dei partecipanti;

- inviare a tutti i partecipanti via e-mail, dall’indirizzo la comunicazione dell’eventuale selezione;

- ai fini del Bando ossia, dall’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviare i calendari delle audizioni, eventuali informazioni di carattere logistico;

- chiedere il consenso a inserire l’indirizzo e-mail nella nostra mailing list per eventuali altre comunicazioni promozionali su corsi ed eventi;

- le immagini (foto ed eventuali riprese audio-video) saranno utilizzate sul sito e sui social di Fondazione al fine di promuovere il Concorso e l’attività stessa.

 

I trattamenti di cui sopra potranno essere eseguiti con il ricorso a supporti cartacei o informatici, mediante anche strumenti automatici idonei a connettere i dati in questione a quelli di altri soggetti, sulla base di criteri qualitativi, quantitativi, e temporali ricorrenti o definibili di volta in volta.

Tali trattamenti verranno effettuati adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza.

In relazione ai predetti trattamenti, Lei potrà esercitare i seguenti diritti:

  • avere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati e richiedere che tali dati Le vengano messi a disposizione in modo chiaro e comprensibile;
  • chiedere indicazioni e, nel caso, copia:
  1. a) dell’origine e della categoria dei suoi dati personali;
  2. b) della logica di utilizzo, nel caso le sue informazioni vengano trattate con strumenti elettronici;
  3. c) delle finalità e modalità del trattamento;
  4. d) degli estremi identificativi del Titolare e dei responsabili;
  5. e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i suoi dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza;
  6. f) del periodo in cui i suoi dati vengono conservati oppure i criteri che vengono utilizzati per determinare tale periodo, quando possibile;
  • ottenere, senza che ci sia un ritardo giustificabile, l’aggiornamento, la modifica, rettifica dei suoi dati non corretti o l’integrazione dei suoi dati non completi, qualora ne avessi interesse;
  • ottenere la cancellazione, il blocco dei suoi dati o, ove possibile, la trasformazione in forma anonima:
  1. a) se trattati illecitamente;
  2. b) se non più necessari in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
  3. c) in caso di revoca del consenso su cui si basa il trattamento e in caso non sussista altro fondamento giuridico;
  4. d) nel caso in cui Le sia opposto al trattamento e non esistano ulteriori motivi legittimi per continuare ad utilizzare i suoi dati;
  5. e) in caso ci venga imposto dalla legge;
  6. f) nel caso in cui siano riferiti a minori.

Il Titolare, ossia l’Associazione Locomotive, può rifiutare di cancellare i suoi dati nel caso di:

  1. a) esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
  2. b) adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri;
  3. c) motivi di interesse sanitario pubblico;
  4. d) archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici;
  5. e) accertamento, esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  • ottenere la la limitazione del trattamento nel caso di:
  1. a) contestazione dell’esattezza dei dati personali, se non hai preferito chiedere la modifica, l'aggiornamento, la modifica o rettifica dei suoi dati;
  2. b) trattamento illecito del Titolare, per impedirne la cancellazione;
  3. c) esercizio di un suo diritto in sede giudiziaria;
  4. d) verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell’interessato;
  • ricevere, qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatici, senza impedimenti e in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, i dati personali che La riguardano che ci ha fornito previo consenso o su contratto per trasmetterli ad altro Titolare o – se tecnicamente fattibile – di ottenere la trasmissione diretta da parte del Titolare ad altro Titolare;
  • opporsi in qualsiasi momento totalmente o in parte:
  1. a) per motivi legittimi e prevalenti, connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano;
  2. b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di marketing e/o profilazione ove effettuato (es. può opporsi all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o al compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore, con email e con modalità di marketing tradizionali, con telefono e posta cartacea).

Per tutti i casi menzionati sopra, se necessario, il Titolare porterà a conoscenza i soggetti terzi ai quali i suoi dati personali sono comunicati dell’eventuale esercizio dei diritti da parte sua, ad eccezione di specifici casi (es. quando tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato).