Locomotive in movimento

LOCOMOTIVE IN MOVIMENTO
L’ARTE PER I GIOVANI, L’AMBIENTE
ED IL SOCIALE

29 febbraio 2015, h 17:00 – Palazzo Vernazza, Lecce

L’arte, nelle sue molteplici declinazioni, è espressione di creatività e ingegno ma anche potente veicolo di trasmissione di valori. L’arte può cambiare le persone, dare movimento alla corrente, seminare e coltivare germogli di novità, generare emozioni e, come un vento di rivoluzione, cambiare la storia. È questa l’idea alla base del progetto “Locomotive in Movimento – L’arte per i giovani, l’ambiente, il sociale” che sarà presentato ufficialmente a operatori culturali, addetti ai lavori e associazioni lunedì 29 febbraio, a Lecce, a partire dalle ore 17, nelle sale di Palazzo Vernazza (Piazza Pellegrino).

Unire forze e competenze al fine di promuovere e realizzare iniziative interdisciplinari che possano produrre benefici nei settori del sociale, della scuola e dell’ambiente, questo l’intento del progetto promosso dall’Associazione Culturale Musicale Locomotive che aggrega alcune tra le più rappresentative realtà del territorio sotto il comune denominatore del “fare insieme”:

Cantieri Teatrali Koreja, Cittadini e lavoratori liberi e pensanti, NascaTeatridiTerra, Cinema del reale, Festambiente Sud, Balletto del Sud, IndustriaFilosofica, Tria Corda – insieme per l’ospedale Pediatrico del Salento, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Associazione Comunità Emmanuel, HakunaMatata

Una data non casuale quella del 29 febbraio, espressione dell’anno bisestile, con il proposito di ripetersi – appunto – ogni quattro anni, a sottolineare quel pizzico di follia che fa da comune denominatore alliniziativa.

LOCOMOTIVE IN MOVIMENTO
IL PROGRAMMA

Palazzo Vernazza aprirà le sue porte al pubblico alle 17.00, i visitatori potranno conoscere le associazioni artistiche e sociali già attive nel progetto attraverso un percorso libero nelle stanze dell’edificio.

Alle 19.00, dopo i saluti iniziali di Giuseppe Casarano, presidente Associazione Locomotive, sarà aperta una tavola di lavoro che vedrà susseguirsi gli interventi dei partner artistici: Raffaele Casarano (direttore artistico LJF), Franco Salcuni (FestambienteSud – Gargano), Salvatore Tramacere (direttore Koreja), Paolo Pisanelli (direttore artistico Cinema Del Reale), Fredy Franzutti (direttore Balletto del Sud), Ada Fiore (fondatrice Industria Filosofica), Ippolito Chiarello (Nasca Teatri di Terra), una delegazione dell’associazione Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti (#unomaggiotaranto), Loredana Di Cuonzo (Preside del Liceo Classico Palmieri).

Seguiranno gli interventi di: Daniele Ferrocino (vice presidente Comunità Emmanuel), Antonio Aguglia (presidente Triacorda Onlus), Donato Fusillo (medico specialista in neurofisiopatologia e neurologia e dirigente medico presso la S.C. di neurologia P.O. ‘SS Annunziata’ – Taranto), Gigi Mangia (responsabile Locomotive Progetti per il Sociale), Maria Eugenia Congedo (responsabile Locomotive progetti per la Scuola), Adriana Bozzi Colonna (capo delegazione Fai – Lecce), Fabio Fabrizio (presidente associazione Hakuna Matata Clown).

Subito dopo, alle 21, un concerto-spettacolo gratuito, in collaborazione con Koreja, che vedrà protagonisti Raffaele Casarano (sax), Marco Bardoscia (contrabbasso) e Gigi Mangia per le letture in braille, e la performance “Lecce Invisibile”, immagini, letture e musica dal vivo a cura di Cinema del reale e Locomotive Jazz Festival. In programma anche un reading polisensoriale in collaborazione con Apollonio Vini e Mocavero Salumi.

Dal 29 febbraio “Locomotive in Movimento” aprirà le sue porte a quanti vorranno collaborare e condividere i principi del manifesto, per poter percorrere insieme strade nuove ed entusiasmano.